L’insonnia è per definizione caratterizzata da una difficoltà all’addormentamento, oppure dalla presenza di risvegli continui durante la notte, oppure da un risveglio precoce. Queste situazioni devono essere presenti almeno tre notti a settimana da almeno tre settimane. Inoltre, l’insonnia cronica produce cattive performance diurne, testa vuota, cefalea, confusione, dimenticanza.
Per fare diagnosi di insonnia basta semplicemente compilare il questionario ISI, lo trovi qui https://www.biagiociccone.it/materiali-utili/
Se il punteggio è superiore a 7 parliamo già di insonnia subclinica
Inoltre, è utile effettuare una registrazione actigrafica, che consiste nell’indossare per 7 giorni una specie di orologio che registra i movimenti diurni e notturni elaborando un actigramma utile allo specialista per definire il tipo di insonnia e la terapia necessaria
Trovi qui la possibilità di prenotare un actigrafia
Ricorda che il sonno è un processo nel quale il nostro cervello si rigenera e trova ristoro tutto il nostro metabolismo per cui dormire bene significa stare bene, prenditene cura